Attacchi malware, phishing, attacchi man in the middle, denial of service o distributed denial of service, sql injection, attacchi zero day o DNS tunneling: ecco quali sono le categorie di attacchi informatici più diffuse.
Compravendita di informazioni personali e contenuti multimediali messi in vendita sui mercati del dark web, blocco di sistemi e servizi al fine di ottenere un riscatto, scopi di propaganda e attivismo sono invece le principali motivazioni che stanno alla base di queste azioni criminali.
Qualsiasi siano le tipologie o le motivazioni di questi attacchi, quello che accomuna questi fenomeni è la capacità di dimostrare quanto una vulnerabilità nei sistemi aziendali possa avere conseguenze disastrose, che possono causare importanti perdite economiche, interruzioni dell’operatività e danni d’immagine che minano la fiducia dei clienti.
Ecco perché si dimostra essenziale e cruciale per ogni azienda adottare soluzioni tecnologiche avanzate che consentano la protezione dei propri dati e delle proprie infrastrutture. In un contesto in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate, diventa evidente come i tradizionali sistemi di sicurezza non si dimostrino più sufficienti e le aziende si debbano dotare di strumenti capaci di garantire la protezione delle loro comunicazioni e delle informazioni sensibili.
Sistemi in cloud e sicurezza dei dati
I sistemi di telefonia in cloud rappresentano uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza aziendale e offrono numerosi benefici in termini di protezione dei dati grazie a tecnologie avanzate, fra cui:
- crittografia end to end: garantisce che le comunicazioni siano protette e non possano essere intercettate da coloro che non sono autorizzati ad avervi accesso
- autenticazione a più fattori: permette di aggiungere un ulteriore livello di sicurezza che aiuta a prevenire accessi non autorizzati
- monitoraggio continuo e aggiornamenti automatici: avere accesso ai costanti aggiornamenti di sicurezza che i provider cloud implementano aiuta a prevenire le vulnerabilità
- backup e disaster recovery: proteggere i dati con copie di sicurezza automatiche riduce drasticamente il rischio di perdita di informazioni critiche
Ma non è tutto: la telefonia in cloud garantisce anche elevati standard di flessibilità e scalabilità, dimostrandosi uno strumento perfettamente adattabile alle esigenze di aziende che cambiano e si modificano per adattarsi ad esigenze operative sempre diverse.
È quindi un sistema che sa ridurre i rischi legati alle frodi e alle violazioni dei dati e permette di migliorare l’efficienza e la continuità operativa.
Per le aziende moderne, quindi, investire in sicurezza rappresenta un elemento chiave per garantire competitività e mantenere un’ottima reputazione d’impresa in un mercato che è sempre più connesso e digitale.
Se vuoi scoprire come le soluzioni di telefonia in cloud di Promelit possono diventare un asset essenziale per il futuro della tua azienda, contattaci subito per fissare un incontro conoscitivo.