Si attesterebbero fra 0,8 e 75 milioni di euro i danni economici subiti da quel 26% di aziende vittime di frodi che includono la violazione dei dati aziendali. Ecco qual è lo scenario che emerge da uno studio condotto da PwC Italia, che si è chiesta quale sia l’impatto delle falle di sicurezza informatica nelle prestazioni delle imprese.

Senza dimenticare che esistono anche quei danni collaterali ai quali è difficile attribuire un valore numerico, come la perdita di motivazione dei dipendenti – che si presenta nel 22% dei casi – e il danno alla reputazione aziendale – che colpisce nel 17% dei casi.

Quali sono le difficoltà da affrontare quando manca la sicurezza?

Ma non è tutto: le aziende che vengono colpite da un data breach possono trovarsi a dover affrontare altre difficoltà e sostenere ulteriori costi, che sono principalmente dovuti a:

  • spese legali che servono per affrontare cause che possono essere intentate da partner o clienti
  • costi di notifica per informare le persone che sono coinvolte e le autorità competenti
  • perdita di fiducia, che può tradursi in una diminuzione della base dei clienti e, di conseguenza, anche dei ricavi

Non bisogna poi dimenticare le sanzioni pecuniarie che possono essere comminate per le violazioni del GDPR: il regolamento generale per la protezione dei dati prevede infatti sanzioni severe per tutte quelle aziende che non si prendono cura della protezione dei dati personali dei loro clienti. Per le violazioni delle disposizioni relative alla sicurezza dei dati sono previste multe che possono raggiungere anche i 10 milioni di euro o, nel caso si tratti di imprese, di sanzioni che possono toccare il 2% del fatturato totale annuo.

Per quanto riguarda le PMI, poi, è necessario considerare un ulteriore aspetto: le loro ridotte dimensioni e la mancanza di risorse ingenti le può rendere un facile bersaglio di violazioni capaci di compromettere la stabilità finanziaria dell’azienda.

Una cattiva gestione della sicurezza dei dati aziendali può avere conseguenze molto gravi: ecco perché risulta assolutamente essenziale mettere al sicuro le informazioni e le comunicazioni tramite strumenti come la crittografia avanzata, l’intelligenza artificiale per il rilevamento delle minacce e i sistemi di autenticazione multifattoriale.

Esistono oggi sistemi di telefonia in cloud che offrono eccellenti prestazioni in fatto di tutela, garantendo un protocollo di sicurezza proprietario che assicura una maggiore resilienza, e una crittografia end-to-end che protegge le conversazioni, permettendo comunicazioni sempre sicure.

Mettiti subito in contatto con noi per scoprire le nostre innovative soluzioni di telefonia in cloud che ti permettono di aumentare l’efficienza della tua azienda e ti garantiscono i più alti livelli di sicurezza.

 

Condividi su: