C’è il Comune di Milano, che ha implementato una piattaforma digitale che permette la gestione dei servizi per il cittadino che aiuta ad ottimizzare l’organizzazione e la fruizione dei servizi, rendendo più efficiente il lavoro degli operatori e migliorando il grado di soddisfazione dei clienti.
E poi c’è l’Agenzia delle Entrate, che ha introdotto i sistemi di fatturazione elettronica per semplificare le procedure fiscali per le imprese e per i cittadini, semplificando l’operatività degli impiegati.
Ecco due dei tanti casi di successo che ci raccontano i risultati che riescono ad ottenere gli enti pubblici che scelgono di intraprendere la strada della digitalizzazione, ottimizzando i processi attraverso l’adozione di tecnologie innovative.
Si tratta di un percorso di trasformazione che offre numerose opportunità per migliorare l’efficienza del personale e aumentare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Quali sono le possibilità offerte dalla digitalizzazione alla PA?
Scegliere di intraprendere la strada della digitalizzazione consente agli enti della pubblica amministrazione di ottenere importanti risultati, fra cui:
- automatizzazione dei processi, per ridurre i tempi e i costi operativi
- miglioramento della gestione dei dati, tramite sistemi di data analytics e big data che rende possibile prendere decisioni più informate e tempestive
- aumento della trasparenza, che consente di rendere disponibili ai cittadini informazioni e servizi in modo semplice e chiaro
- semplificazione del lavoro collettivo, che garantisce una migliore comunicazione e collaborazione tra i vari dipartimenti e con i cittadini
Sono numerosi i benefici, misurabili, che la digitalizzazione della PA consente di ottenere: l’automatizzazione dei processi e la riduzione dell’uso della carta portano ad una sensibile riduzione delle spese operative; processi snelli ed integrati riducono i tempi di esecuzione e migliorano la produttività degli impiegati, aumentando i livelli di efficienza; servizi più aperti e trasparenti incrementano il livello di soddisfazione dei cittadini e aumentano la fiducia nella istituzioni.
In questo processo di miglioramento ed ottimizzazione, i vantaggi che i sistemi di telefonia in cloud possono apportare sono essenziali:
- sicurezza: i provider a cui i sistemi in cloud si appoggiano sono in grado di garantire elevati livelli di sicurezza, offrendo alta protezione per i dati sensibili
- accessibilità: i sistemi di telefonia e i dati sono accessibili ovunque e in qualsiasi momento, rendendo possibile il lavoro da remoto e la collaborazione fra i diversi uffici ed istituzioni
- scalabilità e flessibilità: per realtà così strutturate, la flessibilità che i sistemi in cloud offrono permettono di poter adattare le risorse a esigenze specifiche, gestendo in modo efficiente i picchi di lavoro.
Potersi dotare di sistemi tecnologici avanzati permette alla PA di concentrarsi sulle proprie competenze core, delegando la gestione dell’infrastruttura IT a fornitori specializzati. In questo modo, dirigenti ed impiegato potranno sfruttare le straordinarie possibilità offerte dalla tecnologia per innovare e migliorare i servizi pubblici, garantendo ai cittadini prestazioni altamente ottimizzate.
Mettiti subito in contatto con i nostri esperti per scoprire ed approfondire tutti i vantaggi che l’adozione di sistemi di telefonia in cloud consente di ottenere agli uffici della PA.