Open Happiness”: siamo nel 2009, e Coca Cola crea un’iconica campagna di comunicazione globale per ricordare ad ognuno di noi l’importanza di ritagliarsi qualche momento per prendersi cura di sé godendo dei piccoli, grandi piaceri della vita. Andiamo avanti di qualche anno, e troviamo la campagna “Make it count”, con l’atleta Mo Farah che incoraggia, tramite il claim “Don’t dream of winning. Train for it”, tutti gli atleti a lottare per raggiungere i propri sogni. Chiaramente, Nike. Arriviamo a qualche anno fa, con quel “Tudum” che segna l’inizio di una grande storia. Un suono che identifica un brand, la piattaforma di streaming Netflix.

Sono tre esempi che ci raccontano campagne di comunicazione che hanno contribuito a rafforzare l’identità di brand che fanno della loro riconoscibilità un elemento centrale della strategia di marketing. In un mondo che è sempre più affollato di prodotti e marchi, oggi più che mai risulta essenziale trovare il modo per risultare memorabili

Secondo lo studio “Meaningful Brands” di Havas Group, il 75% dei consumatori si aspetta che i brand abbiano un impatto positivo sulla loro vita quotidiana, mentre ricerche Nielsen indicano che il 59%dei consumatori sceglie di comprare prodotti di brand che apprezza.

Ecco perché, oggi più che mai, è essenziale che ogni realtà aziendale, piccola o grande che sia, concentri i propri sforzi sulla brand identity, o identità del marchio, scegliendo di combinare elementi visivi, esperienziali e linguistici che la rendano immediatamente riconoscibile in un panorama variegato e composito.

Un aspetto fondamentale della brand identity riguarda l’importanza della scelta del tono di voce con cui un’azienda sceglie di comunicare e la coerenza del proprio modo di comunicare con i messaggi che si vogliono trasmettere e con i valori che si vogliono veicolare. Secondo una ricerca di Sprout Social, il 40% dei consumatori afferma che un brand riesce a guadagnare fiducia quando utilizza un linguaggio autentico e coerente con i propri valori, scegliendo quindi consapevolmente un tono che rifletta il posizionamento del brand e le aspettative dei clienti.

Il tono di voce nella comunicazione digitale 

La comunicazione digitale si declina attraverso differenti canali che presentano caratteristiche diverse che richiedono che il contenuto si sappia adattare al contenitore che lo contiene. Email, siti web, social media, chatbot, cartellonistica digitale: ognuno di questi touchpoint deve riuscire a veicolare un messaggio che si sappia mantenere riconoscibile pur adattandosi alle caratteristiche dello strumento che utilizza. È la coerenza che rende un marchio memorabile.

In questo contesto, il digital signage diventa uno strumento fondamentale della comunicazione in store perché permette di creare modalità sempre nuove per entrare in contatto con i clienti che si trovano in negozio.

I monitor sono perfetti per trasmettere messaggi di marca coerenti con l’identità verbale e visiva del brand, rafforzare la relazione con il cliente e adattare il messaggio ad ogni esigenza o necessità comunicativa

Diventano così uno strumento essenziale per rendere l’esperienza in negozio coerente con l’identità digitale del brand, rendendo ogni messaggio un pezzo coerente del puzzle che costituisce l’essenza di un marchio.

Se vuoi arricchire la tua comunicazione in store con uno strumento versatile che riesca a veicolare in modo coerente la tua immagine di marca, mettiti subito in contatto con i nostri esperti, che ti mostreranno le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

 

Condividi su: