Si tratta di un ripensamento profondo che si pone l’obiettivo di ridefinire le modalità sulle quali il mondo del retail basa il suo rapporto con la clientela. Vendere non implica più soltanto la presenza di uno spazio fisico e di una gamma di prodotti da offrire; ha assunto un nuovo significato che si caratterizza per la volontà di creare ed offrire esperienze, garantendo la presenza nel momento in cui le persone hanno un bisogno.
La risposta a questa esigenza è un nuovo approccio, che si chiama digital transformation.
La digital transformation, dalla transazione alla relazione
Se dovessimo scegliere una parola per definire la direzione che sta intraprendendo il retail contemporaneo, connessione sarebbe la scelta migliore. Oggi, il cliente ha assunto le vesti di un interlocutore informato che si vuole porre come co-creatore dell’esperienza di acquisto che vuole sentirsi riconosciuto, ascoltato e accompagnato.
La digital transformation si trasforma quindi nel mezzo che permette di raggiungere questo obiettivo, grazie alla capacità di sfruttare la tecnologia e metterla al servizio della relazione, che diventa così più semplice, rende l’esperienza più fluida e personalizza ed anticipa i bisogni.
Centro di questo processo resta il negozio, che deve però trovare gli strumenti per cambiare, evolversi ed assumere un nuovo ruolo. Oggi i punti vendita devono assumere il ruolo di spazi di esperienza, relazione ed identità.
Sarà l’equilibrio tra fisico e digitale, altro grande luogo protagonista del commercio moderno, a definire il successo in un nuovo scenario in cui i clienti si aspettano coerenza, continuità e trasparenza, qualsiasi sia il canale che scelgono per i loro acquisti.
La trasformazione deve incidere anche sull’organizzazione dell’attività di vendita: processi, ruoli e competenze sono chiamati a cambiare. Il personale di negozio deve diventare un consulente del cliente, capace di gestire esigenze e richieste, mentre i dati si fanno strumenti per comprendere e decidere.
E con il cambiamento arrivano anche delle nuove sfide: dalla formazione continua alla gestione del cambiamento culturale, alla flessibilità organizzativa alla sostenibilità operativa.
Se questo è il retail del presente, il negozio del futuro sarà uno spazio ibrido, fluido, adattivo, e profondamente umano, basato sulla capacità di ascoltare e comprendere le esigenze del cliente, riuscendo a regalargli emozioni.
Guidare il cambiamento con le etichette elettroniche
Oggi più che mai, il retail ha bisogno di strumenti tecnologici che svolgano il ruolo di potenti alleati per offrire una migliore esperienza di acquisto, insieme a servizi innovativi ad alto valore aggiunto, e rendere più efficienti i processi interni.
In questo scenario, ecco che le etichette elettroniche rappresentano una soluzione essenziale per rivoluzionare il punto vendita.
Collegate direttamente al sistema gestionale, permettono infatti di aggiornare i prezzi con un semplice click, rendendo più facile la creazione di offerte speciali o favorendo attività promozionali. Garantiscono inoltre un aspetto pulito ed ordinato agli scaffali, adattandosi perfettamente all’immagine coordinata del negozio. Collegandosi direttamente con il magazzino, consentono di tenere sotto controllo lo stock e permettono di agire in modo tempestivo per favorire la rotazione dei prodotti.
Facilitando e semplificando il lavoro, aiutano a liberare il personale del negozio da incombenze lunghe e noiose e gli consentono di dedicarsi al supporto del cliente.
Per rendere il tuo negozio un luogo in cui tecnologia e relazione umana convivono e si rafforzano, mettiti in contatto con noi. I nostri esperti saranno felici di supportarti con i nostri strumenti nella tua digital transformation.